Home » Parchi e Riserve » Parco naturale regionale delle Serre

Parco naturale regionale delle Serre

Collocato tra l’Aspromonte e la Sila, il Parco naturale regionale delle Serre è un’area naturale protetta fondata nel 2004. Il parco è percorso da lunghe catene montuose (Monte Covello, Monte Pecoraro, Monte Contessa, Monte Cucco), da immense distese di boschi (Bosco di Stilo Archiforo) e da numerosi corsi d’acqua (Cascate di Bivongi, Fiumara Assi di Guardavalle), da terrazzamenti marini in diverse zone e a differenti altezze e dai canyon.

Tra i monti si aprono depressioni più o meno profonde in cui sono nate, nei secoli, piccole comunità cittadine come: Mongiana, Fabrizia, Serra San Bruno. L’area più conosciuta e famosa è sicuramente quest’ultimo paese, anche e non solo, per la presenza della caratteristica Certosa, famosa in tutto il mondo.

Tra i luoghi di particolare interesse possiamo ricordare: il Bosco di Santa Maria, che prende il nome dal Santuario di Santa Maria nel Bosco; è caratterizzato da secolari abeti bianchi e faggi, e qui San Bruno veniva spesso a pregare e a fare penitenza. Particolarmente famoso è il laghetto artificiale antistante il santuario, con la statua di San Bruno inginocchiato; il laghetto è tutto in granito, con l’acqua che sgorga da una nicchia del 1645. Il Bosco di Santa Maria e il santuario sono luoghi che, soprattutto d’estate accolgono numerosi visitatori, che dopo aver visitato il santuario, amano passeggiare nella tranquillità del bosco, respirando aria pura.

La Pianura della Lacina, che nasce dal bacino del torrente Alaco, merita una particolare menzione perché è una delle poche zone umide montane dell’Italia Meridionale ed è habitat di specie animali e vegetali molto rare. In questa zona sono previsti numerosi percorsi naturalistici per i turisti attraverso dei sentieri appositamente predisposti, per esempio il Sentiero Colla dei Pecorari, a stretto contatto con la flora e la fauna, il tutto deliziato da un pranzo in agriturismi, che si trovano numerosi, dove si possono gustare diversi e prelibati piatti tipici a base di funghi delle Serre.

Il Lago Angitola è un lago artificiale, creato nel 1966, si trova tra il comune di Monterosso Calabro e Maierato. Questo lago, che è una delle riserve più importanti del Mediterraneo, offre rifugio a numerose specie di uccelli ed è circondato da declivi ricchi di uliveti, pini, pioppi neri, salici bianchi, ontani neri, eucalipti e querce da sughero.

In questa area è nata un’oasi WWF, di importanza internazionale.