Splendido esempio di architettura rinascimentale, questa chiesa fu realizzata nel 1519 sulla base del progetto del noto architetto senese Baldassarre Peruzzi. La chiesa ha una sola navata ma presenta bassorilievi di grande pregio artistico e abside in stile barocco. La caratteristica principale della chiesa, però, è il suo campanile a torre quadrata con tre ordini sovrapposti. Manca, purtroppo, la cuspide che crollò durante il terremoto del 1783. All’interno di questa chiesa sono custodite diverse opere di grande valore artistico c, tra queste troviamo due tele del XVIII secolo di G. Rubino raffiguranti La Comunione di Cristo e la Madonna col Bambino, San Pietro e San Paolo; La Deposizione e L’Annunciazione di Zoda; un pregevole S. Gaetano dipinto da Curatoli e il prezioso quadro secentesco la Caduta degli Angeli di Giordano.